Il progetto Aprilia come Smart City: nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale urbano
"Aprilia come Smart City" è un progetto sviluppato da Terrasystem srl nel 2014-2016 in ATI con Sistema srl e Cras srl nell'ambito del Piano Locale e Urbano di Sviluppo (PLUS) "Aprilia Innova", finanziato dal programma POR FESR 2007-2013 della Regione Lazio. Il progetto si contestualizza negli impegni assunti dal Comune di Aprilia attraverso l'adesione al Patto dei Sindaci e nella necessità di predisporre piani di azione (PAES) per la riduzione delle emissioni di CO2 e per la sensibilizzazione sui temi dell'efficienza energetica e dell'utilizzo delle fonti rinnovabili. La linea di intervento sulle tecnologie di monitoraggio ambientale ha portato alla costruzione di un'infrastruttura innovativa ICT, costituita da:
- Una rete di stazioni di rilevamento integrate con sensori per la misura di variabili meteorologiche e di qualità dell'aria, basate su tecnologia open hardware e sensoristica low cost.
- Un sistema di monitoraggio continuo dell'isola di calore urbana con mappatura dinamica del fenomeno ottenuta dall'elaborazione automatica di dati di telerilevamento aereo e satellitare.
- Un sistema di monitoraggio continuo dei flussi di traffico con stima delle emissioni inquinanti, tramite l'istallazione di postazioni di rilevamento fisse.
- Una campagna di misura delle emissioni di gas clima alteranti a scala urbana basata su tecnica Eddy Covariance, utile anche alla taratura dei modelli di calcolo delle emissioni di CO2 legate al traffico e alle altre fonti.
Link all'Urban Center di Aprilia - Sezione aria e clima.
Ulteriori dettagli disponibili nella scheda del progetto.
