Progetto di valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva biologico Canino DOP mediante lo studio dei flussi di CO2 sull'ecosistema oliveto.
Il progetto è stato realizzato con il bando Misura 124 del PSR della Regione Lazio da Frantoio Gentili srl (Farnese, VT) in collaborazione con Terrasystem e Università degli Studi della Tuscia - DIBAF. Gli obbiettivi del progetto sono stati:- Sviluppare un sistema per il calcolo, il monitoraggio e la comunicazione dell'impatto della produzione di olio di oliva in termini di emissioni di gas serra (Impronta di cabonio)
- Valutare il tipo di attitudine ed il livello di interesse dei consumatori per oli di oliva prodotti nell'Alta Tuscia mediante un processo a basso impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra
- Testare la possibilità di misurare direttamente in campo gli scambi di anidride carbonica di un oliveto dedicato alla produzione di olio
Il progetto ha portato alla messa a punto di metodologie per la stima dell'impronta carbonica (basate su studio LCA - Life Cycle Assessment e misure dei flussi di CO2 con tecnica eddy covariance) e per la tracciabilità del prodotto, e strumenti di comunicazione/marketing basati su QR-CODE e Internet, applicabili alla filiera olivo. Questi strumenti sono stati implementati e resi disponibili nella piattaforma web www.carboncheck.it. Il sistema è stato inserito nel catalogo delle innovazioni della Regione Lazio.
Pieghevole del progetto CARBONCHECK