Indagine termografica-multispettrale e multitemporale per la bonifica di siti di stoccaggio rifiuti e discariche
Terrasystem ha condotto per conto di SOGESID SpA una indagine termografica-multispettrale e multitemporale di un'area campana caratterizzata da elevata concentrazione di discariche, siti di stoccaggio e aree di spandimento fanghi.
L'obiettivo del lavoro è stato quello di fornire una prima zonazione a supporto dei rilievi tecnici da compiere in campo. In particolare, l'indagine è servita per rilevare eventuali "aree anomale" definite come aree che presentano caratteristiche termiche e/o multispettrali quantitativamente differenti rispetto a quelle simili e limitrofe o che hanno subito nel corso degli ultimi due anni un cambiamento di uso del suolo legato a movimenti di terra e/o riporto di materiale di accumulo.
L'indagine è stata condotta mediante telerilevamento aereo e tecniche avanzate di image processing. Per l'acquisizione dei dati è stato utilizzato il sistema DFR con cui sono state acquisite all'alba e nelle ore centrali dello stesso giorno, immagini a colori reali a 30 cm, multispettrali a 50 e termiche a 2 m.
Le fasi del lavoro hanno riguardato:
- Quality Check e correzione radiometrica delle immagini teerilevate
- Ortocorrezione
e mosaicatura supervisionata della base dati
- Classificazione multicriteria delle
aree anomale
- Analisi multi temporale
Gli strumenti e la metodologia sviluppata hanno consentito, in linea con gli obiettivi del lavoro, di arrivare ad una zonizzazione quanto più oggettiva di aree dove concentrare le successive analisi e i rilievi di terra.
Il prodotto finale è stato rappresentato su di una mappa generale a scala 1:2500 e su dettagliate monografie in scala 1:1000 e 1:2000.